
Il progetto SoftComInVET è un progetto Erasmus+ nel campo dei partenariati strategici per l’istruzione e la formazione professionale che mira a:
- migliorare competenze e conoscenze dei tutor formative nelle PMI dell'UE, che ospitano tirocini per gli studenti del settore IFP
- dotarli di una serie specifica di strumenti per lo sviluppo delle soft skills
- promuovere lo scambio di buone pratiche e la collaborazione tra le istituzioni, fornendo tirocini per i discenti IFP a livello transazionale.

Il Progetto SoftComInVET
La mobilità per l’apprendimento è una delle azioni fondamentali che aiutano gli individui, in particolare i giovani, a rafforzare il loro sviluppo personale e professionale e la loro futura occupabilità.
Rende gli istituti di istruzione e formazione professionale più accessibili, promuove la costruzione di una società ad alta intensità di conoscenza, rafforza il senso di identità e cittadinanza europea e stimola lo scambio di conoscenze e buone pratiche che è la chiave per il futuro dell’Europa basato sulla conoscenza.
Secondo le statistiche della Commissione europea, pubblicate il 28.01.20, nel 2018 più di 850 000 cittadini dell’UE hanno partecipato a progetti di mobilità (Erasmus + Relazione annuale 2018). 23 500
progetti sono stati attuati con un budget di quasi 2,8 miliardi di euro. A questo proposito, assicurare l’alta qualità del servizio IFP è diventato un compito ancora più importante e impegnativo per la comunità europea.


“Le PMI sono attori importanti nell’IFP e nell’apprendimento permanente e hanno bisogno di un sostegno mirato. Le misure di sostegno dovrebbero aiutare le PMI a superare le barriere esterne ed interne e compensare la talvolta limitata capacità di identificare e rispondere ai loro bisogni di apprendimento, dove lo sviluppo delle competenze di coloro che formano gli altri sul posto di lavoro può essere parte”. (Principi guida principi guida sullo sviluppo professionale dei formatori nell’IFP, Commissione europea).
Le PMI rappresentano il “manuale pratico” del tirocinante nel mondo del lavoro. Il successo dei tirocini all’estero dipende molto dalla misura in cui il tirocinante entra in contatto con i tutor. In questo processo personale e interculturale il ruolo dei coach è centrale.
I tutor nelle PMI, che ospitano tirocini di mobilità, rappresentano la spina dorsale del servizio di qualità.
Al giorno d’oggi devono affrontare una serie di sfide – non solo devono rispondere rapidamente alle dinamiche del mercato del lavoro, al rapido progresso dell’ICT e ai cambiamenti nella metodologia IFP, ma devono anche sviluppare le loro competenze empatiche, comunicative e sociali – le loro soft skills.
Nelle organizzazioni questi dipendenti non sono solo tutor – sono manager, specialisti operativi, ecc. Mentre ci sono molti corsi sviluppati che mirano ad aumentare le competenze pratiche e tecniche, non c’è un approccio chiaro creato, direttamente collegato al miglioramento delle soft skills dei formatori in azienda. Il posto di lavoro internazionale si è evoluto e la dinamica interpersonale che non può essere ignorata.
La pubblicazione di ESF Transnational Cooperation “How to boost soft skills recognition” afferma che al giorno d’oggi “le soft skills stanno diventando importanti quanto le competenze hard”. A livello europeo le competenze soft skills sono diventate non solo un argomento caldo, ma una necessità importante e vitale per i tutor presenti e futuri nelle PMI.
In questo proposito il progetto SoftComInVET focalizza il suo scopo su questo specifico argomento.

Scopo E Obiettivi Del Progetto
L’obiettivo principale del progetto è quello di aumentare le competenze e conoscenze dei tutor formativi nelle aziende delle PMI dell’UE, che ospitano tirocini per gli studenti delle IFP, e di migliorare la loro capacità di affrontare le sfide che si trovano di fronte, dotandoli di una serie specifica di strumenti per lo sviluppo di soft skills focalizzati a garantire tirocini di alta qualità e un’efficiente trasmissione delle loro conoscenze pratiche agli studenti IFP.

Obiettivi specifici di SoftComInVET:
- Fornire a questi tutor le competenze e gli strumenti adeguati per monitorare e gestire le loro prestazioni di soft skills. Il progetto raggiungerà questo obiettivo attraverso lo sviluppo di IO1- SoftComInVET strumento di auto-riflessione sulle soft skills per i formatori in azienda nelle PMI, che ospitano tirocini di student in mobilità.
- Soddisfare i bisogni di sviluppo delle soft skills dei tutor per garantire il loro benessere professionale. Il progetto realizzerà questo obiettivo attraverso lo sviluppo del manuale IO2- SoftComInVET Enhancing Manual per i formatori in azienda nelle PMI, che ospitano tirocini di studneti in mobilità.
- Promuovere lo scambio di buone pratiche e facilitare l'effettiva collaborazione tra le istituzioni che forniscono tirocini per gli studenti VET, a livello transnazionale. Il progetto realizzerà questo obiettivo attraverso lo sviluppo del compendio di buone pratiche IO3- SoftComInVET, che presenta le buone pratiche dei formatori in azienda nelle PMI, che ospitano tirocini di studneti in mobilità.
- Tenendo conto di quanto sopra, i GRUPPI TARGET del progetto sono: - TUTOR FORMATIVI nelle PMI - PMI che ospitano tirocini IFP, organizzazioni intermediarie
Valore Aggiunto Transnazionale
I tutor formativi nelle PMI, che ospitano tirocini di studenti in mobilità, sono stati identificati come attori importanti nel garantire la qualità dell’apprendimento basato sul lavoro e dell’IFP in generale, e devono essere sostenuti e potenziati a livello transnazionale (CEDEFOP).
La cooperazione internazionale permetterà di trarre vantaggio dalle complementarità istituzionali; assicurerà un’ampia diffusione dei risultati del progetto e raggiungerà una rappresentanza molto più ampia del del gruppo target, moltiplicando così l’impatto del progetto in prospettiva geografica.
La diversità linguistica degli OI permetterà un facile trasferimento in altri paesi e l’usabilità per le persone che parlano correntemente alcune delle lingue dei partner.
